top of page

La disidratazione, si verifica quando il corpo ha acqua e altri fluidi insufficienti per funzionare correttamente, può portare a coaguli di sangue, convulsioni e altre complicanze potenzialmente pericolose. Vari studi hanno dimostrato che anche una lieve disidratazione può avere effetti negativi sull’umore e sull’energia. Diviene quindi importante accorgersene presto, anche se i segnali non sono sempre evidenti come la sete e la stanchezza.

Ecco alcuni indicatori che potrebbero aiutarti a riconoscere il problema.

1 – PELLE E’ SECCA

Spesso si pensa che le persone disidratate siano quelle che sudano molto proprio perché perdono liquidi attraverso la pelle. In realtà la disidratazione passa attraverso varie fasi e quando inizi a soffrire di capogiri significa che non hai un sufficiente volume di sangue: meno liquidi in corpo e di conseguenza pelle secca perché è troppo asciutta e non suda. Gli effetti della disidratazione sono visibili anche sullo strato esterno del nostro corpo, poichél’acqua disintossica e idrata ogni organo, compresa l’epidermide. Senza acqua a sufficienza, le tossine si accumulano sulla pelle, con conseguenti disturbi o peggioramento di forme già esistenti quali rush cutanei, acne, psoriasi, eczemi, eritemi, ecc.

Anche le mucose della bocca ne soffrono trasmettendo un senso di arsura così come gli occhi che faticano a restare umettati e quindi si irritano e si arrossano.

2 – STANCHEZZA e SBALZI DI UMORE

L’acqua porta ossigeno nel corpo.

bottom of page